martedì 8 settembre 2009

Come accedere a Grooveshark senza passare da mynextmusic.it


In questi giorni pare che sia successo qualcosa. I retroscena non li conosco, ma è facile intuire che qualcosa deve essere andato storto tra Telecom (mamma del servizio nextmusic da qualche tempo, una specie di riproposizione di quello che [gratis] grooveshark.com fa da molto tempo) e le major "nostrane"/associazioni diritti ecc...

Ma il punto che ci interessa è che il servizio di grooveshark (ascolto online di musica mp3 gratuita) che viene fornito in tutto il mondo, da oggi non è più accessibile in Italia. Strano, vero?

Come risolvere?

Soluzione 1 (un po' macchinosa, ma funziona)


2) Scegliere un proxy dall'elenco (io ho usato con successo un proxy tedesco 80.239.136.20 8080)

3) Aprire le Opzioni di Internet Explorer (su IE7 menu Strumenti > Opzioni internet) e andate nella tab "Connessioni"

4) Cliccate sul pulsante "Impostazioni LAN" in basso a destra


5) Nella sezione "Server Proxy" impostate l'indirizzo IP del proxy scelto prima (nel mio caso indirizzo 80.239.136.20 porta 8080) e fate OK, e poi ancora OK



6) aprite l'indirizzo http://listen.grooveshark.com/ con un browser a vostra scelta (io ho usato Google Chrome, ma si può usare anche Internet Explorer se siete masochisti )

7) ci mette un po' ad aprire la pagina, è normale: in pratica stiamo facendo aprire la pagina ad un server molto lontano che poi ce la rimanda, quindi non è una cosa immediata. Ma poco male, a noi basta che appaia la pagina di grooveshark, anche se non è del tutto caricata l'interfaccia flash.

8) Appena vedete una scritta grooveshark, anche nel titolo della pagina, riaprite le impostazioni Internet di prima ( Vedi i punti 3, 4 e 5) e togliete la spunta alla voce "Utilizza un server proxy per le connessioni LAN...", che avevateo precedentemente spuntato. Premete OK, Ok ancora.
(ora non ci serve più il proxy, che è lento e forse poco "sicuro", ormai siamo sulla pagina corretta e non siamo stati redirezionati sulla pagina di mynextmusic che ci blocca l'accesso)

9) Ora possiamo usare Grooveshark in tutta tranquillità, senza timori possiamo loggarci e ascoltare la "nostra" musica

10) basta, non c'è un decimo punto, è finita :P

La procedura è contorta, e bisogna ricordarsi di togliere il proxy prima di continuare a navigare. Purtroppo bisogna ripeterla ogni volta che chiudiamo la pagina di Grooveshark

In attesa di trovare una soluzione meno complicata... se avete idee sono bene accette nei commenti.

20 commenti:

  1. Soluzione 2: espatriare, ad esempio in svizzera, dove continua a funzionare tutto come prima... non ho parole :(

    RispondiElimina
  2. Provare questo sito (redirect a Grooveshark, ma con HTML e script modificati per bypassare la protezione Italiana)...:

    http://gsharkmirror.altervista.org/

    ;-)

    RispondiElimina
  3. A me il trucchetto del proxy non funziona purtroppo, ma nel senso che proprio non vede il proxy la mia rete.

    Lo imposto, clicco ok e ok, poi mi ricollego e sempre geolocalizzato in italia sono!...ho anche provato a staccare e riattaccare il cavo internet per vedere se prendeva il proxy..nada!

    RispondiElimina
  4. Provate questo "mix" HTML/JavaScript...:

    http://www.mediafire.com/?wnig0aivw2j

    Guardateci dentro, per capire come funziona...

    E, mi raccomando, diffondetelo!!! ;-)

    RispondiElimina
  5. Grazie milleeeeeeeeeee,usare groove shark alla faccia della telecom,non ha prezzo!

    RispondiElimina
  6. Il sito gsharkmirror ha ripreso a funzionare (in questi ultimi giorni non stava andando)!!!

    http://gsharkmirror.altervista.org/

    Provare per credere!!! ;-)

    RispondiElimina
  7. Grazie a tutti per le indicazioni

    Il sito
    http://gsharkmirror.altervista.org/

    non sembra funzionare. Avete qualche soluzione?

    RispondiElimina
  8. SOLUZIONE DEFINITIVA: GrooveWalrus e GrooveWalnut, entrambi scaricabili da:

    http://groove-walrus.turnip-town.net/dru/

    Buon ascolto a tutti!!!

    ;-)

    RispondiElimina
  9. Un'altra soluzione: Tinysong!!!

    http://tinysong.com/

    E' un sito che rappresenta una versione "light" di Grooveshark!!! Provatelo assolutamente!!!

    ;-)

    RispondiElimina
  10. Grazie mille a frittifrutti e ildritto. L'applicazione è fenomenale, meglio dell'interfaccia di Grooveshark.
    L'unico mio problema è che ho un Mac ma la uso via VmWare...

    RispondiElimina
  11. vedere anche il player moovida, con il plugin di grooveshark

    http://www.moovida.com/plugins/

    RispondiElimina
  12. è possibile riavere gs modificando il file hosts aggiungendo le seguenti righe:

    97.65.22.117 mynextmusic.it
    97.65.22.117 www.mynextmusic.it

    per modificare il file (CERCANDO DI NON FARE DANNI):

    http://vlaurie.com/computers2/Articles/hosts.htm (win)
    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=168357 (lin)

    questo dimostra che è stata telecom a fare il redirect forzato verso nextmusic. infatti, se fosse stato grooveshark a respingere gli ip italiani, nemmeno questo trucco avrebbe funzionato. infatti questo trucco funziona così:

    a) quando si va su www.grooveshark.com, si viene reindirizzati su www.mynextmusic.it . praticamente, il nome "www.grooveshark.com" viene riscritto forzatamente con www.mynextmusic.it .

    b) il nome www.mynextmusic.it, che normalmente vine tradotto dal dns italiano, con questo trucco viene tradotto forzatamente con 97.65.22.117 , che non è altro che l'ip di www.grooveshark.com .

    ora, mi chiedo: ma se fosse veramente il sito www.grooveshark.com a bloccare l'accesso agli ip italiani, allora anche al punto b), quando si va su 97.65.22.117 , si dovrebbe essere "risbattuti fuori" dal sito 97.65.22.117, no? qquesto dimostra che è telecom che sta bloccando gli accessi agli italiani, e non grooveshark. praticamente, è telecom che riscrive forzatamente www.grooveshark.com con www.mynextmusic.it al punto a) .

    c.v.d.

    buon ascolto!

    RispondiElimina
  13. grazie a ciccio86! Finalmente la soluzione.
    p.s. Telecom ancora una volta si distingue per la sua arroganza

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina